curiosi

domenica 23 settembre 2012

http://www.ilmessaggero.it-Fiat, Marchionne al governo: «Impegno a restare in Italia»

Fiat, Marchionne al governo:
«Impegno a restare in Italia»

«Ma gli investimenti solo quando ci sarà la ripresa». Sindacati prudenti


Sergio Marchionne
di Umberto Mancini
ROMA - Fabbrica Italia non tramonta. Ma il filo che tiene in piedi l’intero progetto, che prevedeva investimenti per 20 miliardi, è sempre esile. L’incontro a Palazzo Chigi tra Mario Monti e imassimi vertici della Fiat, Sergio Marchionne e John Elkann, non ha fugato i dubbi. Semmai accresciuto i timori. Spostando nel tempo il redde rationem. Del resto nessuno alla vigilia, sia dal fronte governativo che dal Lingotto, si era fatto troppe illusioni. Così il vertice, iniziato puntuale dopo le 16 si è concluso poco prima delle 22 con una serie di impegni reciproci e un po’ generici, sintetizzati in un documento congiunto. Marchionne, come si sapeva, ha confermato la volontà di investire in Italia, ma solo «nel momento idoneo» per lo «sviluppo di nuovi prodotti per approfittare pienamente della ripresa del mercato europeo». Come dire che non si tratta di una prospettiva imminente.

http://www.ilgiornale.it-

Salerno, tentano di vendere una fontana come Totò

Qualche buontempone ha annunciato su un noto sito internet la vendita della storica fontana posta all’interno dell’antico Seggio di Teggiano (Salerno). C'era anche la garanzia "soddisfatti o rimborsati"Ma era solo una finzione cinematografica (guarda la scena del film). Qualcuno, invece, ha pensato di farlo davvero. E' successo in provincia di Salerno. Qualcuno ha pubblicato su internet l'annuncio della vendita della storica fontana posta all’interno dell’antico Seggio di Teggiano (Salerno). L'antica fontana, di pregevole valore artistico, è stata messa in vendita all’asta con un prezzo base di soli tre euro e quaranta centesimi.
Nell'annuncio si specificava che, una volta acquistata, se la fontana non risultasse di gradimento poteva essere restituita con conseguente rimborso di quanto versato. Insomma, c'era anche la garanzia "soddisfatti o rimborsati".  A Teggiano non hanno preso bene lo scherzo: appena la notizia si è diffusa in molti si sono risentiti commentando la pubblicazione come uno scherzo decisamente di cattivo gusto. Ed è partita anche una segnalazione ai carabinieri.

martedì 18 settembre 2012

http://www.ilmessaggero.it-Ministra squillo, Vauro fa arrabbiare Fornero: vergognoso

ROMA - «Una vignetta vergognosa»: così il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, ha definito la vignetta di Vauro sul Manifesto di oggi, dal titolo: Un ministro squillo a proposito dell'attesa del governo di complicazioni da parte dell'amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne,sulle prospettive italiane del gruppo. «Voglio dire solo una cosa - ha detto il ministro entrando al Cnel per la presentazione del rapporto sul lavoro, circondata dai cronisti che le chiedevano se il governo avesse convocato i vertici Fiat - trovo vergognosa la vignetta di Vauro sul Manifesto, che denota il maschilismo persistente, volgare e inaccettabile, di alcuni uomini. Sono insulti che respingo al mittente».

http://www.agi.it-Marchionne, "Fiat resta in Italia" Crollo in Europa, ad agosto -17,7%

AGI) - Roma, 18 set.- "Da noi l'auto e' in agonia, ma manterro' la Fiat in Italia con i guadagni fatti all'estero. Il mercato nazionale e' crollato, se investissimo oggi come era nei nostri piani iniziali, falliremmo e io dovrei andare in giro con il cappello in mano".

Marchionne, "Fiat resta in Italia" 
Crollo in Europa, ad agosto -17,7%Marchionne, Fiat resta in Italia  Crollo in Europa, ad agosto -17,7%

sabato 15 settembre 2012

http://www.centrometeoitaliano.it-Legami atomici di una molecola fotografati dall’IBM per la prima volta

legami tra atomi di una molecola

Legami atomici di una molecola fotografati dall’IBM per la prima volta

L’immagine evidenzia i singoli atomi legati tra loro. osservati per la prima volta i legami che uniscono i singoli atomi. A riuscire nell’impresa un team di scienziati dell’IBM. Secondo il team di ricerca, la scoperta, pubblicata sulla rivista Science, permetterà di utilizzare molecole e atomi ad un livello ancora più piccolo. Questo potrebbe essere importante per lo studio di dispositivi a base di grafene per le applicazioni a banda larga ed i display elettronici.

venerdì 14 settembre 2012

http://www.3bmeteo.com-Clima: anche su Marte nevica...ghiaccio secco! polo neve ghiaccio | 14 settembre 2012 ore 10:11 | a cura di Francesco Bracci

Scoperte precipitazioni nevose su Marte formate da ghiaccio seccoLa neve non cade solo sul nostro pianeta, ma anche su Marte. La conferma giunge dalla NASA, grazie all'attenta analisi dei dati mandati a terra dal satellite MRO, Mars Reconnaissance Orbiter, che dal 2005 studia il pianeta girandogli intorno. C'è però una differenza sostanziale: la neve in questione non è formata da molecole di acqua ma da CO2, cioè da quello che noi chiamiamo ghiaccio secco.

Identificate precipitazioni nevose al Polo Sud - L'anidride carbonica per congelare necessita di temperature intorno ai -125°C, valori che su Marte possono essere raggiunti frequentemente grazie alla maggiore lontananza dal Sole rispetto alla Terra. Le precipitazioni nevose “marziane” sono state identificate in prossimità del Polo Sud, l'unica area del pianeta dove per tutto l'anno si può osservare sulla superficie una coltre di ghiaccio formata da CO2. Questo in realtà era già noto da decenni, ma non era mai stato chiarito se tali depositi potessero derivare dalla caduta di fiocchi ghiacciati dalle nubi soprastanti oppure dal ghiacciamento diretto delle molecole di CO2 a contatto con la superficie.
Nello specifico, gli studiosi della NASA hanno analizzato i dati dell'inverno 2006-2007 del Mars Climate Sounder, uno degli strumenti in dotazione nell'MRO in grado di rilevare le radiazioni emesse nel campo del visibile, dell'infrarosso e delle microonde, fornendo informazioni su temperature, dimensioni e concentrazioni delle particelle ghiacciate di CO2 in atmosfera. I dati hanno permesso di identificare una nube molto spessa e di estensione di circa 500km al di sopra del Polo Sud composta da particelle di CO2 estese su tutto lo spessore e sufficientemente grandi da arrivare a terra. Nubi ghiacciate sono state individuate anche ad altezze modeste tra i 70° e gli 80° di latitudine, ma aventi cicli di vita molto ridotti.

http://www.ilsoftware.it-L'iPhone 5 dello scandalo: Foxconn di nuovo nella bufera


L'iPhone 5 dello scandalo: Foxconn di nuovo nella buferaIl giorno dopo il lancio del nuovoiPhone 5arrivano nuove accuse nei confronti diFoxconn, la società taiwanese - operante in Cina, Stati Uniti e Giappone - a cui Apple si appoggia per la produzione di molti suoi prodotti. Foxconn era stata più volte nell'occhio del ciclone, accusata di far lavorare i dipendenti in condizioni al limite dell'umano, per un numero di ore giornaliere insostenibile e con stipendi ridotti. Di recente, sia Apple che Foxconn avevano fatto entrare un giornalista stunitense negli stabilimenti di Shenzhen mostrando come il ciclo produttivo fosse ben diverso da quello descritto dalla stampa (vedere l'articolo Apple e Foxconn, ecco come produciamo gli iPad).

http://www.ilsole24ore.com-


iPhone 5 primo contatto. Meglio i materiali, bene le mappe 3D. Sorpresa iPod touch LONDRA - Una grande sala immersa nel buio, fari di luce dal soffitto che illuminano tre ampi tavoli di legno chiaro, i prodotti disposti sui quattro lati e guardati a vista dagli addetti di Apple. E una folla di duecento giornalisti da tutta Europa che in meno di mezz'ora vuole toccare, vedere e provare la dozzina di iPhone 5, iPod touch e iPod nano. Queste le condizioni di quella che non può essere certamente definita una prova, ma tutt'al più una "presa di contatto" avvenuta ieri sera a Londra. Ma è lo stesso copione che si ripete ogni anno dal giugno del 2007 e a cui chi scrive ha sempre partecipato, a San Francisco e a Londra. di Antonio Dini - altro articolo di Luca Dello Iacovo - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/U0oE1

mercoledì 12 settembre 2012

http://roma.corriere.it-Fondi del Pdl Lazio su conti in Spagna indagato l'ex capogruppo Fiorito


Fondi del Pdl Lazio su conti in Spagna
indagato l'ex capogruppo Fiorito

La Procura di Roma passa al vaglio la relazione di Bankitalia sui bonifici all'estero sospetti. Lite nel partito

Franco Fiorito intervistato nella sede del Consiglio regionale a Roma Franco Fiorito intervistato nella sede del Consiglio regionale a Roma
ROMA - Mentre nel Pdl romano si litiga sulla oscura gestione dei fondi del partito presso la Regione Lazio, la Procura della Repubblica della Capitale ha iscritto nel registro degli indagati l'ex capogruppo Pdl presso la Pisana Franco Fiorito. Il politico è indagato con l'ipotesi di peculato proprio nell'ambito dell'inchiesta sulla gestione dei fondi regionali assegnati al partito. La notizia giunge nel giorno in cui viene consegnata la relazione della Banca d'Italia sulle operazioni sospette - alcuni bonifici - dirette all'estero. La Procura ha aperto un fascicolo assegnato all'aggiunto Alberto Caperna e al pm Alberto Piovetti: al vaglio dei due inquirenti anche un'informativa del ucleo di polizia valutaria della Guardia di Finanza.
Franco Fiorito ad un convegno del Pdl romano Franco Fiorito ad un convegno del Pdl romano
CONTI CORRENTI IN SPAGNA - L'inchiesta giudiziaria punta ad accertare se Fiorito abbia aperto personalmente alcuni conti presso banche spagnole, utilizzando denaro assegnato dalla Regione Lazio al Pdl, e intestando gli stessi conti a se stesso. Nel fascicolo processuale - oltre all'informativa delle Fiamme Gialle - c'è la segnalazione dell'Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d'Italia - a sua volta informata da Unicredit - su movimenti di denaro sospetto, trasferito all'estero, negli ultimi due anni.

Su Marte nevica, ma i fiocchi sono di CO2

Su Marte nevica, ma i fiocchi sono di CO2marte_neve

http://www.corriere.it-OPERAI PRIGIONIERI Pakistan, incendi in fabbrica: almeno 314 morti A Karachi arsi vivi in 240 in una ditta tessile senza uscite di sicurezza, l'altro rogo a Lahore


OPERAI PRIGIONIERI

Pakistan, incendi in fabbrica: almeno 314 morti

A Karachi arsi vivi in 240 in una ditta tessile senza uscite di sicurezza, l'altro rogo a Lahore

Il violento incendio che ha ucciso oltre 100 persone a Karachi, in Pakistan (Afp/Hassan)Il violento incendio che ha ucciso oltre 100 persone a Karachi, in Pakistan (Afp/Hassan)
Almeno 314 lavoratori sono morti martedì in due diversi incendi in Pakistan. Le prime vittime, 25, si registrano a Lahore, ma l'incidente più grave è avvenuto a Karachi in una fabbrica tessile: dopo un primo bilancio limitato a «una decina di vittime» al tramonto di martedì, anche le autorità hanno dovuto ammettere che il bilancio era ben più grave, superiore alle 200 vittime.

http://www.ansa.it-Dato alle fiamme il consolato a Bengasi, asfissiati anche un funzionario e due marines

Fermo immagine tratto da Sky tg24

Ucciso ambasciatore Usa in Libia. Dura condanna di Obama

Dato alle fiamme il consolato a Bengasi, asfissiati anche un funzionario e due marinesBENGASI - L'ambasciatore americano in Libia, Chris Stevens, è rimasto ucciso ieri nell'assalto contro la sede di rappresentanza Usa a Bengasi, assieme a un funzionario e due Marines. Il diplomatico era arrivato nel pomeriggio nella 'capitale' della Cirenaica per raccogliere gli umori alla vigilia della nomina del nuovo premier libico, prevista oggi.

lunedì 10 settembre 2012

festa patronale di Molfetta....


















http://www.ansa.it-


Dal vento l’energia per tutto il pianeta

Ipotizzate turbine eoliche a 10 chilometri di quotaL'energia del vento potrebbe sostenere le richieste dell’interno pianeta. A rivelarlo la ricerca, condotta da Kate Marvel del Lawrence Livermore National Laboratory, in California, pubblicata su Nature Climate Change. Un modello climatico stima la quantita' di energia che potrebbe essere generata dalla superficie, circa 400 terawatt (TW) e in alta quota, 1.800 TW, tenendo in considerazione i soli limiti geofisici. Mentre il fabbisogno energetico attuale della Terra si attesta attorno ai 18 TW. L'energia eolica, una fonte primaria di energia elettrica ad emissioni quasi zero, e' storicamente estratta dalle turbine poste sulla superficie, ma i venti ad alta quota, le correnti a getto, sono generalmente piu' stabili e più veloci. ''Per ipotizzare i limiti sulla quantita' di energia cinetica che può essere estratta dall'atmosfera, abbiamo considerano solo il caso ideale in cui la distribuzione della trasformazione venisse effettuata in modo uniforme'', commenta Marvel. ''Abbiamo dimostrato che quantità equivalenti di energia estratta hanno conseguenze diverse per il clima della Terra e sulla circolazione in generale – prosegue – se ottenute sulla sola superficie o in tutta l’atmosfera''. Secondo i ricercatori future ricerche fisseranno dei limiti geofisici per l'estrazione di energia eolica in contesti piu' realistici. ''Tuttavia, sembra che il futuro dell'energia eolica sara' determinato da vincoli economici, politici e tecnici, piuttosto che da limiti geofisici globali''.(ANSA).

http://www.italiaglobale.it-Curiosity, test sull’aria di Marte e autoscatto


Curiosity, test sull’aria di Marte e autoscattoa cura della Redazione Scienze&Tecnologia

Dopo aver percorso in lunghezza più di un campo da calcio da quando è sbarcato, Curiosity sta trascorrendo alcuni giorni nella preparazione per l’uso completo degli strumenti sul suo braccio meccanico.
Curiosity ha esteso il suo braccio robotico Mercoledì, primo di 10 giorni consecutivi di attività previste per testare il braccio di 7 piedi (2,1 metri) e gli strumenti che gestisce.
Dal momento che la sonda Curiosity si è posta all’interno del Gale Crater di Marte il 5 agosto PDT (6 agosto EDT) le unità hanno percorso circa un quarto della distanza tra il luogo di atterraggio, di nome Bradbury Landing, e un luogo scelto come prima destinazione della missione principale, Glenelg.
“Sapevamo che a un certo punto avremmo avuto bisogno di fermarci e di prendere una settimana o giù di lì per queste attività di caratterizzazione”, ha detto JPL Michael Watkins, direttore della missione Curiosity. “E’ necessario rivolgersi a un angolo particolare in relazione al sole e su una superficie piana. Questo sembrava un posto perfetto per iniziare queste attività.”
Nel frattempo il Rover ha avuto modo di effettuare un autoscatto, che ha poi inviato sulla Terra e che possiamo vedere nel’immagine qui postata a sinistra in alto.
Curiosity  ha poi “annusato” per la prima volta l’atmosfera marziana, per determinarne la composizione. Il robot ha aspirato l’aria e l’ha intrappolata nel suo sistema di campionamento Sam, che serve a rilevare la concentrazione di diversi gas in una miscela.
È la prima volta che la composizione chimica dell’atmosfera marziana viene misurata in loco da quando la sonda Viking fece lo stesso esperimento nel 1970. L’analisi di Sam è ancora in fase di elaborazione e non sono quindi ancora noti i risultati.

domenica 9 settembre 2012

http://www.asca.it-Governo: Buttiglione, si' a un Monti-bis. Serve grande coalizione

Governo: Buttiglione, si' a un Monti-bis. Serve grande coalizione

Governo: Buttiglione, si' a un Monti-bis. Serve grande coalizione(ASCA) - Roma, 8 set - ''Con Monti muore una vecchia politica che non torna piu' e inizia la politica nuova del rigore della serieta'. Questa politica non deve finire con questa legislatura. Noi vogliamo fare il partito di questa politica.


Riteniamo che dopo queste elezioni bisognera' tornare da Monti e chiedergli di governare un Monti bis. Bisogna fare una grande coalizione che abbracci quelli che non vogliono tornare indietro, chi non guarda alla lira e che pensa agli Stati Uniti d'Europa. Serve una grande coalizione''. Lo ha dichiarato Rocco Buttiglione ai microfoni di Tgcom24. ''Se gli elettori gli daranno una maggioranza per governare con Vendola, che governino. Se avranno bisogno dei nostri voti, noi vogliamo un governo di grande coalizione'', ha concluso il presidente dell'Udc.

http://www.ansa.it-Colpi pistola negozio vicesindaco Pizzo

 

Colpi pistola negozio vicesindaco Pizzo

ANSA) - PIZZO (VIBO VALENTIA), 8 SET - Cinque colpi di pistola sono stati sparati contro la serranda del negozio per la vendita di prodotti ittici surgelati di proprieta' del vice sindaco di Pizzo, Fabrizio Anello, di 47 anni.

Il danneggiamento e' stato scoperto stamane da Anello che ha presentato denuncia ai carabinieri. Il sindaco di Pizzo, Gianluca Callipo, stamane ha incontrato il prefetto di Vibo Valentia, Michele Di Bari, con il quale ha fatto il punto sulla situazione della criminalita'.

fatti a mano....

custodia...

custodia...

le ciabattine.....

orecchini....

bracciali....

bracciali....

bracciali....

orecchini....
fatti a mano....

giovedì 6 settembre 2012

http://www.today.it-Chiesa e Imu, governo dimentica norma „Il Governo si dimentica di stilare il decreto: la Chiesa per quest'anno non pagherà l'Imu“ Potrebbe interessarti: http://www.today.it/politica/imu-chiesa-governo-monti.html Leggi le altre notizie su: http://www.today.it/ o seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/Todayit/335145169857930

Chiesa e Imu, governo dimentica norma

Il Governo si dimentica di stilare il decreto: la Chiesa per quest'anno non pagherà l'Imu

Incredibile errore del ministero dell'Economia. Dopo l'annuncio 'dell'equità', "anche il Vaticano pagherà l'Imposta municipale unica", si scopre che nessuno ha emanato la norma per rendere il tutto attuativo. Risultato: ai Comuni verranno a mancare oltre 600 milioni

di Redazione 05/09/2012
monti_papa_gettyC'è chi parla di dimenticanza. Chi di temporeggiamento. Fatto sta che lo slogan 'anche la Chiesa pagherà l'Imu' rischia di rimanere tale.
Il decreto del ministero dell'Economia che avrebbe sancito l'obbligo di pagamento dell'Imu anche per gli immobili della Chiesa, atteso per la fine di maggio, non c'è.  E senza quel decreto, lo slogan 'anche la Chiesa pagherà l'Imu' non potrà diventare norma.
E così non solo il governo Monti dovrà dire addio alla tanto decantata 'equità' dell'Imu, ma rischia di andare incontro a una dura procedura d'infrazione dell'Unione europea "per aiuti di Stato".
Insieme alla Chiesa, a fregarsi le mani per la manna da 600 milioni di euro totali per le casse comunali rappresentata da questa 'dimenticanza' ci sono anche partiti, sindacati, fondazioni. Anche loro, senza decreto attuativo, dal 1 gennaio 2013 non saranno chiamati a versare l'Imposta municipale unica sugli immobili di proprietà.
A scoprire la 'magagna' è stato il quotidiano Milano Finanza. La notizia ha fatto sobbalzare gli uffici del ministero dell'Economia che si è palesato molto preoccupato dal possibile scandalo. E così il ministro Grilli si è affrettato a comunicare che "non ci sarà nessuna proroga dell'imposta. Il decreto arriverà a breve". Il motivo del ritardo? Semplice, "l'esame complesso della materia". Ma questo "non pregiudica la corretta applicazione della norma, anche perché la scadenza della prima rata è il 16 giugno 2013".
Bene così, si penserà. C'è ancora tempo per sistemare il tutto. Si e no. Nel decreto Cresci-Italia c'è un articolo, il 91bis, il quale stabilisce che l'esenzione dell'Imu "si applica in proporzione all'utilizzazione non commerciale dell'immobile quale risulta da apposita dichiarazione". Dichiarazione che deve essere presentata entro il 2012 per pagare nel 2013 in base al modello predisposto dal ministero. Ma il modello ancora non esiste. 
La Chiesa sarebbe quindi chiamata a pagare l'Imu sugli edifici, o sulle loro porzioni, nei quali si svolge attività no profit mentre alla 'frazione' dell'immobile in cui si fanno utili si applicano le normali norme dell'Imu. Ed è qui che sorge il problema.
Per calcolare la 'frazione' di questi immobili nei quali si svolgono attività commerciali servirebbe il decreto che non c'è. Ergo, come pagare per qualcosa che di fatto non esiste? Semplice: non si pagherà. Con il risultato che ai Comuni in crisi verranno a mancare circa 600 milioni di 'mancata Imu' da parte della Chiesa.


Potrebbe interessarti:http://www.today.it/politica/imu-chiesa-governo-monti.html
Leggi le altre notizie su:http://www.today.it/o seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/Todayit/335145169857930



Potrebbe interessarti:http://www.today.it/politica/imu-chiesa-governo-monti.html
Leggi le altre notizie su:http://www.today.it/o seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/Todayit/335145169857930