curiosi

giovedì 27 settembre 2012

http://www.agi.it-Siria: oltre 300 morti mercoledi', giorno piu' sanguinoso

(AGI) - Il Cairo, 27 set. - Piu' di 300 persone sono morte mercoledi' in Siria, nella giornata piu' sanguinosa dall'inizio della rivolta contro il regime di Bashar al-Assad, nel marzo del 2011: la denuncia arriva dai gruppi dell'Opposizione.
  Secondo i Comitati di Coordinamento Locale, sono morte 343 persone; mentre la Commissione Generale della Rivoluzione Siriana, segnala che sono state 313 e' l'Osservatorio Siriano per i Diritti Umani parla di oltre 300, di cui 211 erano civili (tra di essi, diversi bambini) .Siria: oltre 300 morti mercoledi, giorno piu sanguinoso


http://www.tgcom24.mediaset.it-Siria, ucciso in diretta un reporter iraniano


Rimasto ucciso dal fuoco di un cecchino. Pesanti scontri tra ribelli e forze di Assad

12:56 - "Insorti appoggiati da forze straniere" hanno ucciso a Damasco il corrispondente della tv iraniana PressTv, Maya Nasser. Lo riferisce la stessa emittente, secondo la quale l'uomo è stato raggiunto da una pallottola sparata da cecchini. Insieme a lui, è stato colpito il capo dell'ufficio locale di PressTv e al-Alam Tv. I due erano accorsi sul luogo dell'esplosione di questa mattina nella capitale quando sono finiti sotto il fuoco dei ribelli.
Pesanti scontri tra soldati governativi e combattenti ribelli sono in corso nella sede del comando militare di Damasco, colpita questa mattina da due forti esplosioni. Lo riferisce l'Osservatorio siriano per i diritti umani, precisando che ci sono vittime in entrambe le parti del conflitto. 

http://www.ilmoderatore.it-Regione Siciliana, pignorati i fondi e bloccati gli stipendi


Regione Siciliana, pignorati i fondi e bloccati gli stipendi

http://www.ansa.it-Monti rassicura gli Usa: 'Italia non più a rischio' 'E' la crisi peggiore nella storia dell'Europa'


Monti rassicura gli Usa: 'Italia non più a rischio'

'E' la crisi peggiore nella storia dell'Europa'Monti all'Onu

http://www.essenzialeonline.it-Napolitano durissimo sugli scandali politici “Troppi vergognosi fenomeni di corruzione” Read more: http://www.essenzialeonline.it/52318-napolitano-durissimo-sugli-scandali-politici-troppi-vergognosi-fenomeni-di-corruzione.htm#ixzz27f4Iq3Jn

Napolitano durissimo sugli scandali politici “Troppi vergognosi fenomeni di corruzione”

Read more: http://www.essenzialeonline.it/52318-napolitano-durissimo-sugli-scandali-politici-troppi-vergognosi-fenomeni-di-corruzione.htm#ixzz27f4Iq3Jn

http://www.ilmessaggero.it-

Renata Polverini a Porta a porta

Polverini non si è ancora dimessa

I Verdi all'attacco: ha nominato nuovi direttori generali, tra cui due già sospesi dal Tar del Lazio

http://www.liberoquotidiano.it-


La Polverini si dimette a parole Resta in Regione a rinnovare contratti e a far pulizia nel Pdl

Nessun atto è stato presentato all'Ufficio di presidenza. Intanto Renata partecipa da governatrice alla conferenza delle RegioniLa Polverini si dimette a parole
Resta per rinnovare contratti
e far pulizia degli ex Forza Italia

http://www.ansa.it-Terremoto nel Sannio, scossa a 11,4 km profondita' Ha avuto magnitudo 4,1


Localizzazione del terremoto nel Sannio del 27 settembre (fonte: INGV)Localizzazione del terremoto nel Sannio del 27 settembre (fonte: INGV)
E' stata abbastanza superficiale la scossa di magnitudo 4,1 avvenuta alle 3,08 della notte scorsa nel Sannio. Secondo le analisi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) il terremoto e' avvenuto infatti alla profondita' di 11,4 chilometri ed e' localizzato quindi nella fascia piu' superficiale della crosta terrestre.

http://www.ilsole24ore.com-Lazio, nuovi guai per il Pdl: indagato il sindaco di Viterbo.....

Il sindaco di Viterbo, Giulio Marini (Ansa/Archivio)

Lazio, nuovi guai per il Pdl: indagato il sindaco di Viterbo....

http://www.agi.it-Farina confessa, "l'articolo e' mio". E chiede la grazia per Sallusti

Farina confessa, larticolo e mio. E chiede la grazia per Sallusti VIDEO(AGI) - Roma, 27 set. - L'articolo attribuito a Sallusti e' stato scritto da Renato Farina. Lo ha rivelato in aula alla Camera lo stesso deputato Pdl, e giornalista. Farina e' intervenuto stamane "per un obbligo di coscienza e per ragioni di giustizia".
  Farina ha affermato che "se Sallusti conferma la sua intenzione di rendere esecutiva la sentenza e di non chiedere misure alternative, accadra' un duplice abominio. Il primo e' che sarebbe sancito con il carcere un puro incidente senza dolo tipico della professione giornalistica, un delitto d'opinione.
  Il secondo e' che finirebbe in prigione per un errore giudiziario conclamato".

http://www.adnkronos.com-Ilva, esplode protesta degli operai Bloccata l'Appia e la statale Jonica

Taranto - (Adnkronos/Ign) - Iniziata la due giorni di stop indetta da Fim, Cils e Uilm contro il blocco degli impianti disposto ieri dalla magistratura che ha bocciato il piano di risanamento dell'azienda e ribadito la sua chiusura senza possibilità di produzione. Prosegue anche la protesta di gruppi di operai issati sulla torre di smistamento dell'altoforno 5 e sulla passerella del camino E312 dell'area Agglomerato Ilva, esplode protesta degli operai Bloccata l'Appia e la statale Jonica

http://www.ilmessaggero.it-Facebook, messaggi privati pubblicati sul profilo per errore

Facebook, messaggi privati pubblicati
sul profilo per errore


Il fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg
PARIGI - Bug sul Facebook francese. Secondo il giornale Metro, numerosi utenti francesi del celebre social network si sono ritrovati alcuni dei loro messaggi privati,risalenti al periodo 2008-2011, pubblicati senza nessuna spiegazione sul loro profilo. Alcuni messaggi sono dunque visibili da tutti i loro amici. Un bug particolarmente fastidioso, osserva la stampa francese, visto che per definizione i messaggi sono concepiti per rimanere privati.

Il governo francese ha intimato oggi la direzione di Facebook France di comunicare all'Authority pubblica preposta se i messaggi privati di alcuni utenti del social network siano stati pubblicati senza alcuna ragione apparente sulla loro bacheca, nonostante le smentite del gruppo. «Devono essere date spiegazioni chiare e trasparenti senza indugio», hanno affermato i ministri del Risanamento produttivo, Arnaud Montebourg, e dell'Economia digitale, Fleur Pellerin, in un comunicato congiunto. Le piste finora emerse per questo bug, che avrebbe provocato ieri la diffusione di messaggi privati degli utenti risalenti al 2007-2009, sono quella del possibile guasto tecnico, della modifica improvvisa della configurazione dei dati che ha spiazzato gli utenti o della violazione della privacy.

Le proteste. La rete, in particolare l'altro social network Twitter, sono stati invasi di messaggi e testimonianze di utenti francesi ma non solo, che si sono detti vittima del fenomeno. Facebook ha parlato di un movimento di panico immotivato: «Un piccolo numero di utenti - ha affermato un portavoce del gruppo - hanno espresso le loro preoccupazioni per quelli che hanno ritenuto essere, per errore, messaggi privati apparsi sulla loro bacheca. I nostri ingegneri hanno studiato questi casi e hanno constatato che i messaggi erano in realtà vecchi messaggi "postati" nelle bacheche che sono sempre stati visibili sul profilo degli utenti coinvolti. Facebook dichiara che non c'è stata alcuna violazione della privacy degli utenti».

Le spiegazioni della direzione di Facebook Francia sull'ultimo bug legato alla pubblicazione di messaggi privati degli utenti nella loro bacheca pubblica «non sono molto convincenti»: lo ha detto il ministro francese dell'Economia digitale, Fleur Pellerin, intervenendo alla tv francese I-Tele. La Pellerin ha anche consigliato agli utenti che si sentono vittima di un oltraggio alla loro privacy di sporgere denuncia alla giustizia.

domenica 23 settembre 2012

http://www.ilmessaggero.it-Fiat, Marchionne al governo: «Impegno a restare in Italia»

Fiat, Marchionne al governo:
«Impegno a restare in Italia»

«Ma gli investimenti solo quando ci sarà la ripresa». Sindacati prudenti


Sergio Marchionne
di Umberto Mancini
ROMA - Fabbrica Italia non tramonta. Ma il filo che tiene in piedi l’intero progetto, che prevedeva investimenti per 20 miliardi, è sempre esile. L’incontro a Palazzo Chigi tra Mario Monti e imassimi vertici della Fiat, Sergio Marchionne e John Elkann, non ha fugato i dubbi. Semmai accresciuto i timori. Spostando nel tempo il redde rationem. Del resto nessuno alla vigilia, sia dal fronte governativo che dal Lingotto, si era fatto troppe illusioni. Così il vertice, iniziato puntuale dopo le 16 si è concluso poco prima delle 22 con una serie di impegni reciproci e un po’ generici, sintetizzati in un documento congiunto. Marchionne, come si sapeva, ha confermato la volontà di investire in Italia, ma solo «nel momento idoneo» per lo «sviluppo di nuovi prodotti per approfittare pienamente della ripresa del mercato europeo». Come dire che non si tratta di una prospettiva imminente.

http://www.ilgiornale.it-

Salerno, tentano di vendere una fontana come Totò

Qualche buontempone ha annunciato su un noto sito internet la vendita della storica fontana posta all’interno dell’antico Seggio di Teggiano (Salerno). C'era anche la garanzia "soddisfatti o rimborsati"Ma era solo una finzione cinematografica (guarda la scena del film). Qualcuno, invece, ha pensato di farlo davvero. E' successo in provincia di Salerno. Qualcuno ha pubblicato su internet l'annuncio della vendita della storica fontana posta all’interno dell’antico Seggio di Teggiano (Salerno). L'antica fontana, di pregevole valore artistico, è stata messa in vendita all’asta con un prezzo base di soli tre euro e quaranta centesimi.
Nell'annuncio si specificava che, una volta acquistata, se la fontana non risultasse di gradimento poteva essere restituita con conseguente rimborso di quanto versato. Insomma, c'era anche la garanzia "soddisfatti o rimborsati".  A Teggiano non hanno preso bene lo scherzo: appena la notizia si è diffusa in molti si sono risentiti commentando la pubblicazione come uno scherzo decisamente di cattivo gusto. Ed è partita anche una segnalazione ai carabinieri.

martedì 18 settembre 2012

http://www.ilmessaggero.it-Ministra squillo, Vauro fa arrabbiare Fornero: vergognoso

ROMA - «Una vignetta vergognosa»: così il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, ha definito la vignetta di Vauro sul Manifesto di oggi, dal titolo: Un ministro squillo a proposito dell'attesa del governo di complicazioni da parte dell'amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne,sulle prospettive italiane del gruppo. «Voglio dire solo una cosa - ha detto il ministro entrando al Cnel per la presentazione del rapporto sul lavoro, circondata dai cronisti che le chiedevano se il governo avesse convocato i vertici Fiat - trovo vergognosa la vignetta di Vauro sul Manifesto, che denota il maschilismo persistente, volgare e inaccettabile, di alcuni uomini. Sono insulti che respingo al mittente».

http://www.agi.it-Marchionne, "Fiat resta in Italia" Crollo in Europa, ad agosto -17,7%

AGI) - Roma, 18 set.- "Da noi l'auto e' in agonia, ma manterro' la Fiat in Italia con i guadagni fatti all'estero. Il mercato nazionale e' crollato, se investissimo oggi come era nei nostri piani iniziali, falliremmo e io dovrei andare in giro con il cappello in mano".

Marchionne, "Fiat resta in Italia" 
Crollo in Europa, ad agosto -17,7%Marchionne, Fiat resta in Italia  Crollo in Europa, ad agosto -17,7%

sabato 15 settembre 2012

http://www.centrometeoitaliano.it-Legami atomici di una molecola fotografati dall’IBM per la prima volta

legami tra atomi di una molecola

Legami atomici di una molecola fotografati dall’IBM per la prima volta

L’immagine evidenzia i singoli atomi legati tra loro. osservati per la prima volta i legami che uniscono i singoli atomi. A riuscire nell’impresa un team di scienziati dell’IBM. Secondo il team di ricerca, la scoperta, pubblicata sulla rivista Science, permetterà di utilizzare molecole e atomi ad un livello ancora più piccolo. Questo potrebbe essere importante per lo studio di dispositivi a base di grafene per le applicazioni a banda larga ed i display elettronici.

venerdì 14 settembre 2012

http://www.3bmeteo.com-Clima: anche su Marte nevica...ghiaccio secco! polo neve ghiaccio | 14 settembre 2012 ore 10:11 | a cura di Francesco Bracci

Scoperte precipitazioni nevose su Marte formate da ghiaccio seccoLa neve non cade solo sul nostro pianeta, ma anche su Marte. La conferma giunge dalla NASA, grazie all'attenta analisi dei dati mandati a terra dal satellite MRO, Mars Reconnaissance Orbiter, che dal 2005 studia il pianeta girandogli intorno. C'è però una differenza sostanziale: la neve in questione non è formata da molecole di acqua ma da CO2, cioè da quello che noi chiamiamo ghiaccio secco.

Identificate precipitazioni nevose al Polo Sud - L'anidride carbonica per congelare necessita di temperature intorno ai -125°C, valori che su Marte possono essere raggiunti frequentemente grazie alla maggiore lontananza dal Sole rispetto alla Terra. Le precipitazioni nevose “marziane” sono state identificate in prossimità del Polo Sud, l'unica area del pianeta dove per tutto l'anno si può osservare sulla superficie una coltre di ghiaccio formata da CO2. Questo in realtà era già noto da decenni, ma non era mai stato chiarito se tali depositi potessero derivare dalla caduta di fiocchi ghiacciati dalle nubi soprastanti oppure dal ghiacciamento diretto delle molecole di CO2 a contatto con la superficie.
Nello specifico, gli studiosi della NASA hanno analizzato i dati dell'inverno 2006-2007 del Mars Climate Sounder, uno degli strumenti in dotazione nell'MRO in grado di rilevare le radiazioni emesse nel campo del visibile, dell'infrarosso e delle microonde, fornendo informazioni su temperature, dimensioni e concentrazioni delle particelle ghiacciate di CO2 in atmosfera. I dati hanno permesso di identificare una nube molto spessa e di estensione di circa 500km al di sopra del Polo Sud composta da particelle di CO2 estese su tutto lo spessore e sufficientemente grandi da arrivare a terra. Nubi ghiacciate sono state individuate anche ad altezze modeste tra i 70° e gli 80° di latitudine, ma aventi cicli di vita molto ridotti.

http://www.ilsoftware.it-L'iPhone 5 dello scandalo: Foxconn di nuovo nella bufera


L'iPhone 5 dello scandalo: Foxconn di nuovo nella buferaIl giorno dopo il lancio del nuovoiPhone 5arrivano nuove accuse nei confronti diFoxconn, la società taiwanese - operante in Cina, Stati Uniti e Giappone - a cui Apple si appoggia per la produzione di molti suoi prodotti. Foxconn era stata più volte nell'occhio del ciclone, accusata di far lavorare i dipendenti in condizioni al limite dell'umano, per un numero di ore giornaliere insostenibile e con stipendi ridotti. Di recente, sia Apple che Foxconn avevano fatto entrare un giornalista stunitense negli stabilimenti di Shenzhen mostrando come il ciclo produttivo fosse ben diverso da quello descritto dalla stampa (vedere l'articolo Apple e Foxconn, ecco come produciamo gli iPad).

http://www.ilsole24ore.com-


iPhone 5 primo contatto. Meglio i materiali, bene le mappe 3D. Sorpresa iPod touch LONDRA - Una grande sala immersa nel buio, fari di luce dal soffitto che illuminano tre ampi tavoli di legno chiaro, i prodotti disposti sui quattro lati e guardati a vista dagli addetti di Apple. E una folla di duecento giornalisti da tutta Europa che in meno di mezz'ora vuole toccare, vedere e provare la dozzina di iPhone 5, iPod touch e iPod nano. Queste le condizioni di quella che non può essere certamente definita una prova, ma tutt'al più una "presa di contatto" avvenuta ieri sera a Londra. Ma è lo stesso copione che si ripete ogni anno dal giugno del 2007 e a cui chi scrive ha sempre partecipato, a San Francisco e a Londra. di Antonio Dini - altro articolo di Luca Dello Iacovo - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/U0oE1