Amazon punta allo smartphone 3D
Nella battaglia al duopolio Apple-Samsung, Bezos starebbe pensando a un Kindle Phone per distribuire i contenuti
MILANO - Per battere il gigante Applein uno dei suoi momenti meno brillanti, nelle scorse settimane si è parlato persino di una clamorosa sostituzione del Ceo Tim Cook, bisogna partire - letteralmente - dall'abc. Non a caso, secondo le indiscrezioni riportare dal Wall Street Journal, il piano d'attacco di Amazon che sta prendendo forma nel laboratorio di ricerca e sviluppo Lab126 si chiama Alphabet Project. Il gruppo di Seattle si è già mosso in direzione dell'integrazione tra software e hardware con il lancio degli ereader Kindle e del tablet Kindle Fire associati ai negozi digitali di contenuti: il prossimo passo sarà nel settore degli smartphone. E per sfidare il duopolio Samsung e Apple gioca la carta delle tre dimensioni.
Secondo Strategy Analytics, i sudcoreani e la casa della Mela hanno fagocitato nel primo trimestre 2013 il 51% del mercato globale dei telefoni cellulari intelligenti. Il primo inseguitore è Lg con una percentuale che non va oltre il 4,9%. Lo schermo del dispositivo di fascia alta della linea di Amazon in gestazione proverà a ritagliarsi uno spazio degno di nota offrendo la possibilità di vedere immagini in 3D senza l'ausilio degli occhialini. Le immagini galleggeranno sopra il display come un ologramma e i contenuti risponderanno al movimento degli occhi dell'utente, come accade con il Samsung Galaxy S4.
Secondo Strategy Analytics, i sudcoreani e la casa della Mela hanno fagocitato nel primo trimestre 2013 il 51% del mercato globale dei telefoni cellulari intelligenti. Il primo inseguitore è Lg con una percentuale che non va oltre il 4,9%. Lo schermo del dispositivo di fascia alta della linea di Amazon in gestazione proverà a ritagliarsi uno spazio degno di nota offrendo la possibilità di vedere immagini in 3D senza l'ausilio degli occhialini. Le immagini galleggeranno sopra il display come un ologramma e i contenuti risponderanno al movimento degli occhi dell'utente, come accade con il Samsung Galaxy S4.
Gli smartphone Amazon, sempre secondo le indiscrezioni, saranno compatibili con le reti 4G e Lte e avranno un chip Qualcomm. Ma non finisce qui. Seattle vuole aggiungere al suo portafoglio prodotti anche un lettore per l'ascolto della musica in streaming, andando a sfidare a visto aperto Spotify e simili e (ri)proponendo il modello vincente iPod più iTunes che tanta fortuna ha portato ad Apple. Dal punto di vista della vendita e della distribuzione di file l'offerta è già strutturata con Amazon mp3 e Cloud Player, a disposizione ci sono più di 20 milioni di brani. A differenza del noto lettore di Apple, il dispositivo non è pensato per scaricare canzoni ma solo per riprodurre musica in streaming: l'idea potrebbe funzionare essendo il giusto compromesso fra la virtualizzazione definitiva dei contenuti e un accesso facile e diretto agli stessi. Completa il portafoglio che arriverà un set-top-box per portare le pellicole direttamente nei salotti degli utenti. Il campo d'azione è quello dei vari Netflix, Hulu e Youtube, che ha appena lanciato i canali a pagamento. La strategia è sempre la stessa: accompagnare l'utente dall'accensione del dispositivo all'acquisto o al noleggio del contenuto.
Nessun commento:
Posta un commento