Processo Mediaset, Berlusconi in aula
Chiesta condanna a quattro anni
«La condanna? Cantonata. Il 23 marzo in piazza contro pm». Scontro Anm-Alfano
Berlusconi: «I pm hanno detto a De Gregorio: 'Parla o vai in galera'»
di Nino Luca
di Nino Luca
CONFERMA A 4 ANNI - Il sostituto procuratore generale Laura Bertolè Viale ha chiesto per Berlusconi, al termine della requisitoria, la conferma della sentenza di condanna a quattro anni di carcere per frode fiscale e a cinque anni di interdizione dai pubblici. Chiesta anche la condanna del presidente di Mediaset, Fedele Confalonieri, a tre anni e quattro mesi per frode fiscale: in primo grado era stato assolto.
Ghedini: «Non so chi abbia dato gli altri due milioni a De Gregorio»
di N.L.
IN PIAZZA A ROMA - Ancora una volta Berlusconi si è scagliato contro una «parte della magistratura che è una patologia del nostro sistema, un cancro della nostra democrazia. Che utilizza la giustizia per combattere ed eliminare gli avversari politici che non si riescono a eliminare con il sistema democratico delle elezioni». E fuori dall'aula, l'annuncio: «Queste accuse ci porteranno in piazza il 23 marzo». Una manifestazione a Roma, sulla giustizia, non ha detto dove, ma la sede potrebbe essere piazza San Giovanni.
di N.L.
Barbara Guerra sbaglia aula
L'ANM - Pronta la risposta l'Associazione nazionale magistrati: «Invocare la piazza in un momento come questo è molto pericoloso - ha detto il presidente dell'Anm, Rodolfo Sabelli -. Vuol dire screditare l'istituzione magistratura in un sistema complesso e unitario come lo Stato, significa indebolire lo Stato stesso e le istituzioni tutte».
ALFANO - Il segretario del Pdl, Angelino Alfano, ha subito reagito: «Mai nella storia dei pur turbolenti rapporti tra magistratura associata e politica si era raggiunto il livello di oggi. Mai la Anm si era spinta a diffidare, a tentare di impedire la manifestazione di un libero pensiero e di libere proteste in una piazza di un Paese democratico e repubblicano. Invitiamo la Anm a non superare, non tanto i limiti del buon senso, ampiamente varcati, quanto quelli delle leggi e della Costituzione, a cominciare dagli articoli 21 e 49».
Nessun commento:
Posta un commento