curiosi

domenica 12 maggio 2013

http://www.agi.it/


Nokia e la rivoluzione 'low cost', Asha smartphone "democratico"

Nokia e la rivoluzione  low cost   Asha smartphone  democratico
08:10 10 MAG 2013

(AGI) - Roma, 10 mag. - Nokia lancia gli smartphone "democratici", low cost, leggeri ma con le stesse applicazioni dei dispositivi di fascia alta. Asha 501 e' il primo smartphone basato sulla nuova Asha Platform, progettata specificamente per rendere l'esperienza d'uso piu' veloce e reattiva e per supportare gli sviluppatori nella creazione, pubblicazione e commercializzazione delle applicazioni realizzate per questa nuova generazione di cellulari 'intelligenti'. Nokia Asha 501, disponibile in sei colori brillanti porta la qualita' e il design dell'alta gamma a un numero sempre maggiore di consumatori. La sua struttura composta da due sole parti - una scocca resistente e rimovibile e un display in vetro antigraffio, con schermo touch 'capacitivo' da 3 pollici e un unico tasto "back" - rende lo smartphone compatto ma leggero, solo 98 grammi. Il nuovo Nokia Asha 501 e' disponibile nelle varianti Single e EasySwap Dual SIM: entrambe supportano il WiFi e BlueTooth. Dotato di fotocamera da 3,2 Megapixel, e' dotato di una batteria dalle incredibili prestazioni: fino a 48 giorni in stand-by per il modello Single SIM; 26 giorni per il Dual SIM (autonomia di conversazione: fino a 17 ore). Memoria aggiuntiva di 4GB (memory card inclusa nella confezione), espandibile fino a 32GB, 40 EA Games per un valore di 75 euro scaricabili gratuitamente da Nokia Store. Tra i colori disponibili: rosso brillante, Verde brillante, Ciano, Giallo, Bianco e Nero. L'inizio della distribuzione di Nokia Asha 501 e' previsto per giugno, l'estate in Italia. Il prezzo suggerito e' di 99 dollari americani, tasse e sovvenzioni escluse. Nokia Asha 501 e' stato realizzato per aiutare le persone a restare in contatto con cio' che davvero amano, con un solo semplice gesto/swipe, scegliendo tra due schermate principali: Home e Fastlane. La Home e' la visualizzazione tradizionale disposta per icone che permette di aprire le applicazioni individualmente o accedere a specifiche funzionalita', come la tastiera o le impostazioni del telefono. L'innovativa visualizzazione Fastlane e' stata invece ideata pensando a come gli utenti utilizzano il proprio dispositivo: memorizza e suggerisce i contatti, i social network e le app con l'accesso piu' recente; registra inoltre la modalita' di utilizzo del device, fornendo un quadro delle attivita' passate, presenti e future e accompagnando le persone in un semplice uso multi-task. Il nuovo Asha 501 e' dotato del browser Nokia Xpress precaricato, che comprime di oltre il 90% i dati internet rendendo la navigazione mobile piu' veloce e accessibile. Nokia ha anche annunciato la disponibilita' di Nokia Xpress Now, un'applicazione web che suggerisce contenuti nuovi in base alla localizzazione, alle preferenze e ai trend del momento. L'app sara' disponibile attraverso la homepage del browser o potra' essere scaricata dal Nokia Store. "Con Asha 501, Nokia ha superato le aspettative realizzando un dispositivo di fascia di prezzo intorno ai 100 dollari, unico nel suo genere, con un design che riprende lo stile Lumia e un insieme di funzionalita', servizi e accessibilita' apprezzati dai consumatori attenti al prezzo" ha affermato Neil Mawston, Executive Director di Global Wireless Practice di Strategy Analytics. "Si tratta di una novita' accolta con entusiasmo dal mercato perche' rappresenta un'alternativa interessante per chi possiede un feature phone e desidera passare ad un dispositivo di categoria piu' elevata". Nokia Asha Platform: una grande opportunita' per gli sviluppatori per avvicinarsi al mercato degli smartphone sotto i 100 dollari. Nella categoria di smartphone in maggiore crescita a livello mondiale, la nuova Asha Platform offre ai developer una costante esperienza di qualita' per le applicazioni. Nokia ha annunciato un'iniziativa a livello globale che permette agli sviluppatori di entrare nel mondo degli smartphone con una fascia prezzo inferiore ai 100 dollari grazie al lancio della Nokia Asha Platform. I developer che sviluppano applicazioni per il Nokia Asha 501 potranno raggiungere anche tutti gli smartphone basati sulla nuova Asha Platform, senza bisogno di riscriverne il codice. Nokia prevede di vendere 100 milioni di smartphone Asha di nuova generazione nei prossimi anni, iniziando proprio con il Nokia Asha 501.
  "Abbiamo assistito all'enorme crescita della domanda di applicazioni per gli smartphone Asha da parte dei consumatori, come confermato anche dall'incremento del numero di download dal Nokia Store" ha sottolineato Marco Argenti, Head of Developer Experiences di Nokia. "I consumatori si aspettano app di qualita' in ogni fascia di prezzo. Grazie alla nuova Asha Platform, i developer saranno incentivati a sviluppare proprio questa tipologia di app, in precedenza presenti solo su smartphone di alta gamma, sfruttando volumi e una diffusione senza precedenti grazie alla distribuzione attraverso un unico canale e una singola piattaforma". Molte delle applicazioni piu' scaricate sono gia' disponibili per la Nokia Asha Platform, o in fase di sviluppo, tra le quali CNN, Ebaddy, ESPN, Facebook, Foursquare, Line, LinkedIn, Nimbuzz, Pictelligent, The Weather Channel, Twitter, WeChat, World of Red Bull, e alcuni giochi di Electronic Arts, Gameloft, Indiagames, Namco-Bandai e Reliance Games. WhatsApp e altri key partners stanno lavorando per portare le apps sui nuovi Asha. I developer, inoltre, avranno a disposizione strumenti di sviluppo semplici e piu' possibilita' per vendere e promuovere le applicazioni, incluso il nuovo In-App Payment di Nokia.
  Nokia lancia il nuovo strumento Nokia In-App Payment, progettato per semplificare ulteriormente la vendita delle applicazioni. Questo strumento offre ai consumatori un'esperienza di acquisto semplice e sicura e pagamenti trasparenti e protetti per i developer. Nokia In-App Payment sara' disponibile anche per i prodotti Asha e Serie 40 gia' esistenti, come ad esempio il Nokia 301. La versione beta di Nokia In-App Payment sara' rilasciata nelle prossime settimane.
  Nokia Ad Exchange rappresenta un'opportunita' senza precedenti per la pubblicita' in-app, offrendo agli utenti contenuti gratuiti e allo stesso tempo generando ricavi per gli sviluppatori. Dennis Crowley, CEO and co-founder of Foursquare: "Nokia si conferma un partner davvero importante per Foursquare. La nuova app di Foursquare per la Asha Platform offre una fantastica esperienza di ricerca e scoperta della realta' circostante, consentendo alle persone di ottenere il massimo ovunque si trovino. Essendo ora concentrati sulla prossima serie di smartphone Asha, vogliamo rendere accessibile Foursquare ai milioni di persone che utilizzano questi dispositivi in tutto il mondo". Michael Fisher, Director of Mobile Business Development, Twitter: L'integrazione di Twitter nella nuova Asha Platform, insieme all'applicazione precaricata sui dispositivi Nokia, offre alle persone una esperienza ancora piu' soddisfacente. Se si desidera condividere una foto o un articolo, connettersi con i propri amici o scoprire che cosa sta accadendo nel mondo, ora e' piu' facile che mai utilizzare Twitter su questa famiglia di dispositivi. (AGI)

sabato 11 maggio 2013

http://www.agi.it/YouTube-Tv: debutto dei canali a pagamenti, 99 centesimi al mese

YouTubeTv debutto dei canali a pagamenti  99 centesimi al mese

(AGI) - Roma, 11 mag. - 'Rivoluzione' per YouTube. Dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi, il sito di condivisione video ha annunciato il lancio di canali a pagamento per guardare film e serie tv. "Un progetto pilota per un gruppo ristretto di partner", ha sottolineato lo staff di YouTube sul blog ufficiale. Il costo degli abbonamenti partira' da 0,99 dollari al mese e "ogni canale consentira' un accesso di prova gratuita per due settimane". Con un unico abbonamento sara' possibile visualizzare i canali a pagamento sia sul computer, sia su tutti i dispositivi mobili, tablet e smartphone. "Oggi ci sono piu' di un milione di canali che generano profitti con YouTube", si legge sul blog, "e una delle richieste piu' pressanti che abbiamo ricevuto e' di garantire piu' flessibilita' nella monetizzazione e nella distribuzione dei contenuti. Questo e' solo l'inizio".

http://brescia.corriere.it/Berlusconi in piazza, il Pdl si carica


IL COMIZIO LA LINEA: NON SARÀ SOLO UN ATTACCO ALLA MAGISTRATURA E LE PIAZZE NON LE RIEMPIE SOLO GRILLO

Berlusconi in piazza, il Pdl si carica

Gelmini: «Un incontro stampa non bastava, tutti volevano vederlo»

Foto CorbisFoto Corbis
La parola d'ordine è «tutti con Silvio». Berlusconi arriva a Brescia, alle 17 piazza Paolo VI comincerà a riempirsi, sono previsti pullman da fuori provincia, sono attesi parlamentari come Brunetta, Schifani, Formigoni, consiglieri regionali. I giovani del Pdl hanno chiesto di avere uno spazio proprio sotto il palco: «Berlusconi potrà vederci» li rassicura Tiziana Ippolito coordinatrice provinciale di Giovane Italia. Ha scelto la piazza dove per Beppe Grillo c'erano 5 mila persone il 12 febbraio, nella campagna elettorale per le politiche. «Si vedrà che non solo Grillo è capace di riempire le piazze» assicura l'on. Mariastella Gelmini che, al fianco del coordinatore regionale Mario Mantovani, nella sede del Pdl, ha spiegato le ragioni della presenza a Brescia del presidente.

La piazza per sferrare l'attacco ai «giudici politicizzati» dopo la sentenza che l'ha condannato in appello per evasione fiscale? Gelmini esclude interpretazioni che definisce «maliziose», assicura che era previsto da tempo, a Brescia si vota e «qui l'unità del centrodestra è una realtà, Berlusconi non poteva mancare», è a Brescia per sostenere il sindaco Adriano Paroli.
Berlusconi «sperava di cavarsela con una conferenza stampa ma non è stato possibile, siamo stati sommersi da mail, messaggi, richieste di avere un contatto diretto con il presidente» ecco il perché della manifestazione in piazza, spiega Gelmini.
Appoggio al candidato sindaco, ma anche la «volontà di ribadire il sostegno convinto, leale, senza imboscate al governo». L'ex ministro non elude però il nodo giustizia: definisce «assurdo e surreale» condannare per evasione fiscale «uno dei maggiori contribuenti d'Italia, i cittadini sono in grado di comprendere l'uso politico della giustizia, non riguarda solo il cittadino Berlusconi, l'interdizione dai pubblici uffici sarebbe l'impossibilità per il popolo di centrodestra di votare il suo presidente». Arriva nella sede del Pdl in via Rodi, c'è anche il sindaco Adriano Paroli. Tira un bilancio dei risultati raggiunti in 5 anni, parla dell'«irresponsabilità» del Pd che «stava facendo saltare il Paese, c'è voluta la saggezza di Napolitano e se c'è un governo lo si deve alla saggezza di Berlusconi. Il Pd o diventa un partito serio o è meglio che non ci sia» conclude il sindaco forse pensando non solo a Roma. L'intervento di Berlusconi in piazza Duomo è previsto per le 18. Alle 20 alla Fiera di Brescia, la cena per la raccolta fondi. Circa 700 persone, mille euro a testa, imprenditori soprattutto, bresciani, ma anche di Bergamo, Milano, della Brianza. Hanno già versato il contributo, con regolare ricevuta, precisano al Pdl. 

http://www.agi.it/M5S: Grillo, "Letta firmi decreto per dimezzare stipendio parlamentari"


M5S: Grillo, "Letta firmi decreto per dimezzare stipendio parlamentari"

M5S Grillo   Letta firmi decreto per dimezzare stipendio parlamentari
12:10 11 MAG 2013

(AGI) - Roma, 11 mag. - "Decreto per l'abolizione dei rimborsi elettorali e il dimezzamento dello stipendio dei parlamentari".
  Lo scrive Beppe Grillo su twitter. Sul blog di Beppe Grillo si legge: "Enrico Letta ha affermato: 'Io lavoro: io con un decreto togliero' lo stipendio ai ministri (solo quello aggiuntivo ai ministri parlamentari che si dovranno accontentare di 16.000 euro al mese, ndr)'. Bene! Bravo! Bis! Ora, signor presidente, firmi un decreto anche per l'abolizione immediata dei rimborsi elettorali e il dimezzamento dello stipendio dei parlamentari. Facciamo un po' di conti.
Il MoVimento 5 Stelle rinuncia a: 42 milioni di euro di rimborsi elettorali rifiutati alle ultime elezioni politiche; 5 milioni di euro l'anno derivanti dal dimezzamento dell'indennita' parlamentare 3,5 milioni di euro l'anno derivanti dalla rinuncia alle spese generali aggiuntive (informatica, telefoni, taxi) 1,6 milioni di euro l'anno derivanti dalla rinuncia all'indennita' di fine mandato; 175mila euro l'anno derivanti dalla rinuncia alle indennita' di carica dei presidenti, dei vicepresidenti e dei questori.Quello che resta della diaria di ogni parlamentare. Se tutti i partiti e i parlamentari facessero lo stesso si risparmierebbero centinaia di milioni di euro all'anno. Prima di lei mi sono rivolto senza esito a Bersani. Lei ha il potere di estendere la buona pratica introdotta dal M5S a tutti i partiti. Lo faccia. Firmi il decreto! L'Italia le sara' grata!".

http://milano.corriere.it/Milano, picconate sui passanti: un morto L'aggressore è un 21 enne con precedenti


Milano, picconate sui passanti: un morto
L'aggressore è un 21 enne con precedenti

L'uomo, arrestato dai carabinieri, è originario del Ghana
Cinque aggressioni in tutto per rubare portafogli e cellulari

Una corsia dell'ospedale Niguarda di Milano (Imagoeconomica)Una corsia dell'ospedale Niguarda di Milano (Imagoeconomica)
È sceso in strada con un piccone e ha cominciato a brandirlo rincorrendo i passanti. Cinque persone sono state colpite a scopo di rapina. Un uomo di 40 anni è morto per le ferite riportate. È successo a Milano, nel quartiere Niguarda, tra le 5.45 e le 6.35 di sabato mattina. I feriti sono stati soccorsi e ricoverati tra il Niguarda e l'istituto clinico Città studi, dove una delle vittime è spirata nonostante le cure immediate.
L'AGGRESSORE - Quando è stato fermato dai carabinieri aveva ancora in mano il piccone insanguinato: l'aggressore è un giovane ghanese irregolare e con precedenti. Era stato foto-segnalato nel 2011, in Puglia, e intimato all' espulsione. Secondo indiscrezioni, successivamente sarebbe stato identificato durante un normale controllo circa un mese fa anche a Milano. I precedenti penali a suo carico sono per rapina, furto, resistenza. Appena portato in caserma era molto agitato e si rifiutava di farsi prendere le impronte. Il fermato non aveva documenti con sé e si è chiuso in un ostinato mutismo.
Drammatica serie di aggressioni a colpi di picconeDrammatica serie di aggressioni a colpi di piccone     Drammatica serie di aggressioni a colpi di piccone     Drammatica serie di aggressioni a colpi di piccone     Drammatica serie di aggressioni a colpi di piccone     Drammatica serie di aggressioni a colpi di piccone
IL RAID
AL PARCO - Le aggressioni sono iniziate in via Adratico attorno alle 6.30. L'aggressore ha affrontato un uomo di 64 anni in mezzo a un un vialetto di un parco giochi per bambini, lo ha colpito con violenza alla testa con il piccone. Sul posto sono ancora ben visibili molte macchie di sangue.
DAVANTI AL BAR - La seconda aggressione poco lontano, in piazza Belloveso, vicino all'ingresso di un bar gelateria che a quell'ora era aveva appena aperto. L'immigrato si è scagliato tra i tavolini e ha colpito un uomo di 40 anni, abitante nel quartiere. I proprietari, presi dal panico, hanno abbassato la saracinesca e si sono asserragliati all'interno. Quando hanno riaperto hanno trovato il corpo a terra del loro cliente colpito più volte alla testa. «Non era mai successo nulla di così scioccante» è il barista del Caffè Delrosso. Il barista ha le mani che gli tremano: «La persona colpita è un nostro cliente abituale, una brava persona. Ma poteva capitare a chiunque, anche a me se fossi arrivato più tardi».
LA CATTURA - Nel frattempo l'uomo si è spostato ha aggredito altri due passanti, che sono stati feriti più leggermente, fino poi a giungere in via Monte Rotondo dove ha colpito un ragazzo di 19 anni che stava rientrando a casa dopo aver accompagnato il padre al lavoro. Altri passanti hanno tentato di fermarlo e hanno chiamato i carabinieri che sono intervenuti e l'hanno arrestato quando aveva in mano ancora il piccone. I due feriti si trovano ora ricoverati: in condizioni gravissime il 64enne all'ospedale di Niguarda. Destano meno preoccupazioni le condizioni del 19enne che si trova al Policlinico.

giovedì 9 maggio 2013

Giro d’Italia 2013, presentazione 6a tappa: Mola di Bari-Margherita di Savoia, dove vederla e percorso [VIDEO] - International Business Times

Giro d’Italia 2013, presentazione 6a tappa: Mola di Bari-Margherita di Savoia, dove vederla e percorso [VIDEO] - International Business Times

http://www.ilmessaggero.it/Berlusconi, dopo la condanna Pdl in piazza sabato a Brescia: ci sarà anche il Cavaliere

Berlusconi, dopo la condanna Pdl in piazza sabato a Brescia: ci sarà anche il Cavaliere

Il Cavaliere alla manifestazione di Brescia dopo la conferma della condanna a quattro anni per frode fiscale nel processo Mediaset


Silvio Berlusconi
ROMA - La Procura di Napoli ha chiesto il rinvio a giudizio di Silvio Berlusconi per la vicenda della presunta compravendita dei senatori. Analoga richiesta è stata formulata per l'ex senatore Sergio De Gregorio e l'ex direttore dell'Avanti Valter Lavitola.

Silvio Berlusconi sarà in piazza sabato, dopo la conferma della condanna a 4 anni nel processo Mediaset, con l'aggiunta di 5 anni di interdizione dai pubblici uffici, per frode fiscale.

«Il Popolo della Libertà scende in piazza in difesa di Silvio Berlusconi. La manifestazione si svolgerà sabato 11 maggio a Brescia, alle 16 in piazza Duomo, con la partecipazione del presidente del Popolo della Libertà» si legge in un comunicato del Pdl.

Berlusconi cambia quindi il suo programma e decide di ripristinare la manifestazione in programma sabato a Brescia per le ore 18. Il Cavaliere aveva infatti deciso nei giorni scorsi di trasformare il comizio in un incontro con la stampa. Ieri, invece, la decisione di tornare all'idea originaria. L'ex premier terrà quindi una manifestazione e dopo una cena con gli imprenditori bresciani.

http://www.repubblica.it/Viber arriva su Pc e Mac: l'anti-Skype videochiama dal desktop



Viber arriva su Pc e Mac:
l'anti-Skype videochiama dal desktop

Disponibile la versione per computer del popolare software di messaggistica. L'app si sincronizza automaticamente con l'account dell'utente e riporta sulla scrivania le attività in corso nel dominio mobile. Aggiornamenti anche per iOS e Android

FUORI dai confini dello smartphone. Viber, una delle più popolari applicazioni di messaggistica mobili, approda sul desktop di Pc e Mac. Integrando il mondo di contatti già presente sui dispositivi mobili, e andando a competere direttamente con Skype. Un passaggio di ampliamento, quello di Viber, che manca ancora a Whatsapp. Ma che ad esempio Facebook ha colto in tempo, rinnovando completamente la sua applicazione di messaggistica, e anche Apple ha saputo cavalcare con l'estensione di iMessage al Mac oltre che a iPhone e iPad. Perché è sul terreno della convergenza tra dispositivi che si combatte la battaglia per gli utenti.

IMMAGINI: VIBER SU DESKTOP


Viber conta ora su oltre 200 milioni di utenti ed è disponibile per iOS, Android, Windows Phone e Blackberry. Nelle versioni per computer, Viber utilizza il numero di cellulare associato all'utenza come identificativo di accesso, e la password rimane ovviamente quella che già si possiede. I nuovi utenti possono registrarsi inserendo il numero di telefono e il codice di conferma che arriva tramite sms. "L'idea è di far usare Viber nel modo più istintivo possibile. E' vero che la gente ha spesso in mano lo smartphone, ma altrettanto spesso lavora al Pc. E ora può inviare messaggi direttamente dalla scrivania", dice il Ceo di Viber, Talmon Marco. E per questa versione desktop c'è anche la possibilità di videochiamare, proprio come avviene su Skype. 

Dopo l'installazione e l'accesso, l'app desktop si sincronizzerà con il database centrale di Viber e riporterà sul Pc tutte le conversazioni aperte. Il "push" dei messaggi avverrà invece esclusivamente sul dispositivo che risulta in attività, mentre la cancellazione dei messaggi si propagherà su tutti quelli registrati a nome dell'utente. Oltre alla versione computer, è in corso un aggiornamento di Viber per mobile. La versione 3.0 apporta diversi cambiamenti e porta in dote un algoritmo di riproduzione vocale migliorato. Nella versione Android è stato risolto un baco di sicurezza che rendeva il sistema vulnerabile ad attacchi hacker.

http://www.tgcom24.mediaset.it/Il 90% degli italiani dice no al carbone


Il 90% degli italiani dice no al carbone

Un plebiscito anti inquinamento e a favore delle rinnovabili

Il 90% degli italiani è contrario all'uso del carbone per produrre elettricità e vorrebbe un maggiore impiego di energia solare, anche con nuovi incentivi. Sempre 9 su 10 abitanti del Belpaese vorrebbero la chiusura entro il 2020 delle centrali più inquinanti, a carbone e a olio combustibile, pensando “un'Italia al 100% a energia verde”. Questi alcuni dati emersi dal nono rapporto "Gli italiani e il solare" realizzato da Ipr marketing e dall'Osservatorio sul solare della Fondazione UniVerde, con il sostegno di Yingli green energy Italia e di Sorgenia.
Meno burocrazia - In base ai risultati, per l'88% degli intervistati, sarebbe auspicabile l'introduzione di una carbon tax sulle attività che producono emissioni di Co2. Gli incentivi alle rinnovabili vanno ancora bene per l'85% degli intervistati ma è in forte aumento la percentuale di chi accetterebbe la sostituzione degli incentivi economici con quelli normativi, ovvero con semplificazioni burocratiche e libertà di auto-produrre e vendere energia in rete. In particolare, per 9 italiani su 10, andrebbe bene l'installazione di un impianto fotovoltaico sul proprio condominio utilizzando un incentivo pubblico.

Smart grid sconosciute - Le smart grid, ossia le reti intelligenti, restano ancora sconosciute alla maggioranza: il 77% degli intervistati non ne ha ancora mai sentito parlare (solo il 7% ne conosce il significato). Una volta appreso il significato, l'88% degli intervistati la valutano positivamente anche se rimangono dubbi sulla fattibilità in Italia.

Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde ed ex ministro dell'Ambiente, osserva: "Gli italiani pensano in modo decisamente più verde rispetto alla loro classe dirigente. Emerge una grande determinazione verso una svolta energetica. Adesso più che mai, in un Parlamento caratterizzato da una forte presenza favorevole alla green economy, occorre promuovere questa svolta".

http://it.reuters.com/Mediaset, Lupi: su Berlusconi sentenza ingiusta, ma governo non traballa


Mediaset, Lupi: su Berlusconi sentenza ingiusta, ma governo non traballa

giovedì 9 maggio 2013 12:09
 
ROMA (Reuters) - Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi, esponente del Pdl, non ritiene che la sentenza d'appello che ieri ha confermato la condanna al leader del centrodestra Silvio Berlusconi a quattro anni di carcere (di cui tre condonati) e a 5 di interdizione dai pubblici uffici metta in pericolo la vita del governo Letta.
Il Pdl ha intanto confermato la manifestazione elettorale di sabato prossimo a Brescia, manifestazione alla quale è stata confermata la presenza di Berlusconi e che assumerà i contenuti di una adunata contro la "giustizia politicizzata", come dice anche l'esponente del Pdl Gregorio Fontana in una nota: "Ci mobiliteremo contro questo ennesimo atto di ostilità politica rivestito di formule giuridiche e contro ogni altro tentativo di espellere dalla scena pubblica uno statista come Silvio Berlusconi e ad azzerare un grande partito popolare e democratico come il Pdl".
"Non sarà una sentenza ingiusta che farà traballare il governo", ha detto Lupi nel corso di un'intervista questa mattina nella trasmissione "La telefonata" di Canale 5.
"Eventualmente sarà la incapacità mia, essendo parte di questo governo, e del governo di non realizzare il programma per cui siamo nati", ha aggiunto Lupi.
Ieri la corte di appello di Milano ha confermato la sentenza di condanna di primo grado di Berlusconi - per frode fiscale - nel processo sulle presunte irregolarità nella compravendita dei diritti tv e cinematografici da parte di Mediaset.
Sul sito it.reuters.com le notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia

http://www.ilmessaggero.it/Genova, nave contro il porto: 7 morti, vivo un disperso. Indagato il comandante

Genova, nave contro il porto: 7 morti, vivo un disperso. Indagato il comandante

Indagaticomandante e pilota. Recuperato vivo uno dei dispersi. Ne restano due. Quattro feriti. Sigilli alla Jolly Nero, dai colloqui radio ipotesi avaria. Letta: tragedia immane, solidarietà alle famiglie

Genova, nave contro il porto: 7 morti, vivo un disperso. Indagato il comandante

Indagaticomandante e pilota. Recuperato vivo uno dei dispersi. Ne restano due. Quattro feriti. Sigilli alla Jolly Nero, dai colloqui radio ipotesi avaria. Letta: tragedia immane, solidarietà alle famiglie


ROMA - È di sette morti, due dispersi e quattro feriti il bilancio provvisorio dell'incidente avvenuto martedì sera nel porto di Genova, dove una nave cargo, la Jolly Nero, poco dopo le 23.30 ha urtato e abbattuto la torre piloti del molo Giano, una struttura in cemento alta oltre 50 metri, forse a causa di un guasto ai motori. Il comandante della portacontainer, Roberto Paoloni, 63 anni, di Genova, è indagato dalla Procura di Genova con l'ipotesi di reato di omicidio colposo plurimo. Indagato anche il pilota del porto di Genova che si trovava a bordo della Jolly Nero per la manovra. Lo ha dichiarato il procuratore di Genova Michele di Lecce che non esclude altri nomi nell'iscrizione nel registro degli indagati. Recuperato vivo tra le macerie Maurizio Potenza, uno dei piloti del porto, che si trovava nella costruzione. Al Molo Giano intanto si continua a lavorare per trovare i dispersi e liberare la banchina dalle macerie. A Genova è arrivato Enrico Letta.

Le 7 vittime accertate sono: Daniele Fratantonio, 30 anni, di Rapallo; Davide Morella, 33 anni, di Biella (e non di Bisceglie come detto in precedenza); Marco De Candussio, 40 anni, di Lavagna, originario di Barga (Lucca); Giuseppe Tusa, 25 anni, di Milazzo, tutti e quattro militari della Guardia Costiera; il pilota Michele Robazza, 31 anni, di Livorno; l'operatore radio dei rimorchiatori Sergio Basso, 50 anni, di Genova; l'operatore radio dei piloti Maurizio Potenza, 50 anni, di Genova. I due dispersi: mancano all'appello il sergente Gianni Jacoviello, 33 anni, della Spezia, e il maresciallo Francesco Cetrola, 38 anni, di Santa Marina in provincia di Salerno e non di Matera come scritto in un primo momento. I 4 feriti: i due ricoverati all'ospedale Galliera sono Enea Pecchi, 40 anni, di Pavia, in prognosi riservata; e Raffaele Chiarlone, 36 anni, di Cuneo. I due ricoverati al Villa Scassi di Sampierdarena sono Gabriele Russo, 32 anni, di Messina; e Giorgio Meo, 35 anni, di Taranto, ritrovato sotto le macerie della torre.

È stata colta da un malore, quando ha saputo della morte del marito, la moglie di Michele Robazza. Sul posto è dovuta intervenire un'ambulanza del 118, che l'ha trasportata all'ospedale di Livorno. Robazza lascia anche due figli di 7 e 8 anni. La notizia della morte del pilota livornese ha scosso profondamente la città toscana.

La nave è stata sequestrata e sono state aperte due inchieste: una dalla procura di Genova e un'altra dalla Guardia costiera. Il comandante, indagato, è stato ascoltato dal pm, Walter Cotugno, a bordo della nave posta sotto sequestro.Secondo alcune testimonianze il cargo avrebbe avuto un'avaria ai motori, per cui era diventata ingovernabile. È una ipotesi su cui sta indagando la procura. «Ma al momento non siamo in grado di dare una versione ufficiale sull'accaduto», dice il procuratore Michele Di Lecce. Al timone c'era uno dei piloti del porto.

Notte di ricerche ininterrotte. Al Molo Giano si continua a lavorare per cercare di liberare la banchina da ciò che resta della Torre di controllo del Porto. Le operazioni di ricerca dei dispersi proseguono.

Sommozzatori dei vigili del fuoco hanno scandagliato il fondo del porto per tutta la notte, mentre decine di uomini del soccorso lavorano per rimuovere le macerie della torre e delle due palazzine della Capitaneria crollate dopo l'urto. Si opera anche con l'ausilio di un pontone, in condizioni difficili.

I feriti. Dei quattro feriti accertati, due sono stati ricoverati all'ospedale Galliera di Genova: uno è in prognosi riservata e l'altro in via di miglioramento. Gli altri due sono in condizioni meno gravi. I quattro si sono salvati perché sarebbero riusciti a gettarsi in mare prima del crollo della torre.

La ricostruzione dei fatti. Erano da poco passate le 23.30 quando la Jolly Nero della linea Messina, stava lasciando lo scalo diretta a Napoli. La poppa della nave ha completamente sbagliato manovra ed è di fatto entrata dentro la Palazzina piloti, dove operano e vivono i piloti della Capitaneria di Porto di Genova. È sempre più consistente l'ipotesi che a causare l'incidente al porto di Genova sia stata una avaria della Jolly Nero. Si apprende da fonti investigative. Il comandante del rimorchiatore Spagna grida al pilota via radio: «Non c'è più acqua, che fate?». Il pilota risponde: «Non ho la macchina» frase per dire che non entrava la marcia avanti. Secondo quanto emerge dal racconto dei testimoni la rotazione della nave era in atto nel bacino di evoluzione, ma non è stato fermato il «moto indietro». Quando la nave è arrivata a circa 100 metri dalla torre, dal rimorchiatore di poppa, Spagna, è partito l'allarme. Il cargo, in quella fase, secondo quanto emerso, era pesante 45 mila tonnellate e procedeva a 3,5 nodi di velocità rispettando le regole di manovra. I rimorchiatori - lo Spagna traina 72 tonnellate, il Genoa, che era a prua, 60 - hanno il compito di far ruotare la nave, ma non sono in grado di fermarla in pochi metri in caso di avaria. Mentre la Jolly Nero procedeva contro la torre dei piloti senza essere in grado di mettere la marcia avanti, raccontano i testimoni, il rimorchiatore Spagna ha tentato disperatamente di aumentare la rotazione per modificare la rotta del cargo ed evitare l'impatto. Dopo avere gridato ripetutamente «non avete più acqua» al pilota della nave, il comandante del rimorchiatore ha dato ordine al suo pilota di defilarsi per evitare di rimanere schiacciato tra la Jolly Nero e la torre dei piloti. Il cavo di traino dello Spagna, che è stato messo sotto sequestro, si è spezzato nella fase finale della manovra dicono i testimoni ma non è chiaro se prima o durante l'impatto. Se il rimorchiatore opera con una trazione e un angolo congruo non si può spezzare per nessuna ragione viene fatto notare dagli addetti ai lavori. L'ipotesi è che si sia spezzato durante l'urto o qualche istante prima, quando l'angolo di trazione del cavo si è acuito di colpo per la manovra del rimorchiatore. In quel caso può avere sfregato in modo improprio contro la superficie della Jolly Nero, dicono gli addetti ai lavori, ed essersi spezzato come se fosse stato tagliato con un coltello.

Letta. Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, si è recato all'ospedale Galliera a Genova per salutare i due ricoverati rimasti feriti nell'incidente. Dopo aver salutato anche gli altri due del Villa Scassi, Letta è andato al porto per un sopralluogo con il sindaco di Genova, Marco Doria, e il presidente della Regione
Liguria, Claudio Burlando. «Una tragedia immane»: con queste parole il presidente del Consiglio, ha salutato in porto a Genova il presidente dell'Autorità portuale, Luigi merlo, e il comandante della capitaneria di porto, Felicio Angrisano. «Sono qui per esprimere solidarietà alle famiglie dei feriti e a tutte le famiglie».

L'armatore della nave, Stefano Messina, sconvolto: «Siamo senza parole, e disperati», ha detto Messina.

A Genova è arrivato il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi che ha incontrato i parenti delle vittime e nel pomeriggio riferirà alla Camera. «Sgomento» del premier Enrico Letta che esprime «vicinanza» alla città e alle vittime. Anche il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha espresso dolore e solidarietà ai familiari. Il presidente del Consiglio questa mattina ha avuto un colloquio telefonico con il presidente dell'Autorità portuale di Genova, per fare il punto sulla situazione - riferisce un comunicato - e per informarsi dello svolgimento dei fatti. Si è poi svolta una riunione a Palazzo Chigi con il ministro per le Infrastrutture e i trasporti, al quale il presidente ha chiesto di recarsi immediatamente a Genova per seguire lo svolgimento delle operazioni. Il governo riferirà oggi alle 16 in Parlamento.

La relazione in Parlamento. «Non siamo ancora in grado di definire le cause» dell'incidente nel porto di Genova. Tra quelle ipotizzabili ci sono un'avaria al sistema di propulsione della nave, eventuali problemi ai cavi di trazione dei rimorchiatori, difetti di accosto o velocità della manovra. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi nel corso di un'informativa alla Camera. «Il comandante della nave è il responsabile della manovra, anche se questa era assistita da rimorchiatori», ha aggiunto Lupi. E ancora: «Il servizio di pilotaggio per mercantili come il Jolly Nero è obbligatorio, anche se per il codice della navigazione il pilota a bordo assume il ruolo e la responsabilità di consulente tecnico della manovra della quale è comunque responsabile in via esclusiva il comandante della nave. Questi - ha aggiunto - può tuttavia provare che l'incidente è stato causato da errate indicazioni rese dal pilota». Nell'incidente, ha proseguito il ministro, «risulta che due rimorchiatori operassero in ausilio alla manovra del Jolly Nero, ma si deve ancora accertare se i mezzi fossero solo disponibili sotto bordo o già collegati da cavi di rimorchio alla nave assistita».

I soccorritori. Di 'disastri' ne hanno visti molti, e abitualmente sono impegnati in recuperi difficili su strade e autostrade. Di ferite brutte ne hanno viste tante soprattutto quando devono tirar fuori corpi umani da lamiere di automobili accartocciate. Ma i due militi della Croce Azzurra di Genova Davide Boccaccio e Donato Altamura, tra i primi la notte scorsa a presentarsi al Molo Giano, una scena così non l'avevano mai vista. «Era come stare dentro ad una apocalisse di macerie e acqua salata e sporca - hanno detto i due soccorritori - Siamo arrivati sul posto quasi subito, e ci siamo trovati dentro a una situazione che non avevamo mai visto prima: c'erano corpi sotto le macerie. Dovevamo fare in fretta, ma la situazione era davvero difficile». Non solo per l'ora notturna, ma anche perchè l'acqua del mare con il crollo della torre è diventata di colpo torbida, rendendo difficilissimo il lavoro dei sommozzatori dei vigili del fuoco immediatamente accorsi sul posto. «Abbiamo cercato di gestire una situazione di vera emergenza. Il nostro compito era quello di cercare di raggiungere le persone rimaste incastrate sotto la struttura che si è accartocciata. Bisognava procedere in fretta, ma nello stesso tempo con cautela, per non ferire ulteriormente eventuali sopravvissuti». In tutto là sotto di feriti ce n'erano ancora quattro, tutti militari della capitaneria di Porto di Genova. «Lo scenario era quello di un terremoto. Era crollata non solo la torre ma anche l'adiacente palazzina». I soccorritori si sono aperti un varco tra le macerie ancora fumanti usando le mani nude, per evitare ulteriori crolli che avrebbero potuto essere fatali. È stato fatto intervenire un pontone, ma subito si è capito che usando le macchine si sarebbero messi a rischio eventuali sopravvissuti. «Così abbiamo continuato a mano, è stato faticosissimo. Per fortuna siamo riusciti a tirarne fuori quattro ancora vivi». «Le condizioni dei feriti sono apparse subito gravi - ha detto il medico del 118 Andrea Furganti, intervenuto al Molo Giano - Abbiamo cercato di stabilizzarli. Uno era in crisi ipotermica, era rimasto a lungo in acqua. Altri avevano apparenti fratture. Li abbiamo messi in sicurezza e fatti trasportare in ospedale».

Lutto cittadino a Genova. Lo ha proclamato per giovedì il sindaco Marco Doria per il «gravissimo incidente avvenuto nel porto, che colpisce l'intera città». «Mentre sono in corso le operazioni di ricerca dei dispersi - ha comunicato il Comune - il sindaco Marco Doria esprime il cordoglio dei genovesi ai familiari di coloro che hanno perso la vita nello svolgimento del proprio lavoro».